Di JOSEPH E. STIGLITZ 27 GIU 2014
The Great Divide
The Great Divide è una serie sulla disuguaglianza.
Una tendenza insidiosa si è sviluppata in questo terzo di secolo trascorso. Un paese che ha registrato una crescita condivisa dopo la seconda guerra mondiale, ha cominciato a lacerarsi, tanto che quando la Grande Recessione ha colpito alla fine del 2007, non si potevano più ignorare le fessure che erano venute a comporre il panorama economico americano. Come ha fatto questa “splendente città sulla collina” a diventare il paese avanzato con il maggior livello di disuguaglianza?
Un flusso della straordinaria discussione è stato messo in moto dall’opportuno, importante libro di Thomas Piketty, “Il Capitale del XXI secolo”, optando per l’idea che gli estremi violenti di ricchezza e di reddito sono inerenti al capitalismo. In questo schema, dovremmo considerare i decenni dopo la seconda guerra mondiale – un periodo di disuguaglianza in rapida discesa – come un’aberrazione.
Questa è in realtà una lettura superficiale dell’opera di Mr. Piketty, che fornisce un contesto istituzionale per comprendere l’approfondimento delle disuguaglianze nel tempo. Purtroppo, quella parte della sua analisi ha ricevuto un po’ meno attenzione rispetto agli aspetti più apparentemente fatalisti.
Nell’ultimo anno e mezzo, The Great Divide, una rubrica del The New York Times per la quale ho lavorato come moderatore, ha presentato anche una vasta gamma di esempi che minano l’idea che ci siano leggi veramente fondamentali del capitalismo. Le dinamiche del capitalismo imperiale del 19 ° secolo non vanno applicate alle democrazie del 21 °. Non abbiamo bisogno di avere così tanta disuguaglianza in America.
Il nostro marchio attuale del capitalismo è un capitalismo surrogato. Per la prova di ciò occorre tornare alla nostra risposta alla Grande Recessione, dove abbiamo socializzato le perdite, anche se abbiamo privatizzato i guadagni. La perfetta concorrenza dovrebbe guidare i profitti a zero, almeno teoricamente, ma abbiamo monopoli e oligopoli che fanno persistentemente elevati profitti. I CEOs godono di redditi che sono in media 295 volte quella del lavoratore tipico, un rapporto molto più elevato rispetto al passato, senza alcuna prova di un aumento proporzionale della produttività.
Se non sono le leggi inesorabili dell’economia che hanno portato alla grande divisione americana, che cos’è? La risposta è semplice: le nostre politiche e ancora le nostre politiche. La gente è stanca di sentir parlare di storie di successo scandinave, ma il nocciolo della questione è che la Svezia, la Finlandia e la Norvegia sono tutte riuscite ad avere molta più rapida crescita del reddito pro capite rispetto agli Stati Uniti e di gran lunga maggiore uguaglianza.
Allora perché l’America ha scelto queste politiche di approfondimento della disuguaglianza? Parte della risposta è che, come la Seconda Guerra Mondiale è sbiadita nella memoria, così ha fatto anche la solidarietà che aveva generato. Come l’America ha trionfato nella guerra fredda, è sembrato non esserci più un valido concorrente al nostro modello economico. Senza questa competizione internazionale, non dovevamo più dimostrare ciò che il nostro sistema poteva offrire alla maggior parte dei nostri cittadini.
Ideologia ed interessi combinati in maniera nefasta. Alcuni hanno richiamato la lezione sbagliata del crollo del sistema sovietico. Il pendolo oscillava da molto a troppo governo lì, e da poco a troppo poco qui. Interessi corporativi ci hanno persuaso a sbarazzarsi dei regolamenti, anche quando questi regolamenti avevano fatto tanto per tutelare e migliorare il nostro ambiente, la nostra sicurezza, la nostra salute e l’economia stessa.
Ma questa ideologia era ipocrita. I banchieri, tra i più forti sostenitori del laissez-faire, erano fin troppo disposti ad accettare centinaia di miliardi di dollari da parte del governo nei salvataggi che sono stati una caratteristica ricorrente dell’economia globale dall’inizio dell’era Thatcher-Reagan, dei mercati “liberi” e della deregolamentazione.
Il sistema politico americano è invaso dal denaro. La disuguaglianza economica si traduce in ineguaglianza politica, e l’ineguaglianza politica produce crescente disuguaglianza economica. In realtà, come lui riconosce, l’argomento del signor Piketty si basa sulla capacità dei possessori di ricchezza di mantenere il loro tasso di rendimento elevato rispetto alla crescita economica al netto delle imposte. Come fanno a fare ciò? Progettando le regole del gioco per garantire questo risultato; cioè, attraverso la politica.
Così il welfare aziendale aumenta man mano che si limita il benessere per i poveri. Il Congresso mantiene le sovvenzioni per gli agricoltori ricchi, mentre abbiamo tagliato di nuovo sul sostegno nutrizionale per i bisognosi. Alle compagnie farmaceutiche sono state date centinaia di miliardi di dollari, mentre limitiamo i benefici di Medicaid. Le banche che hanno portato alla crisi finanziaria globale hanno ottenuto miliardi, mentre una miseria è andata ai proprietari di case e le vittime di pratiche predatorie di prestito delle stesse banche. Quest’ultima decisione è stata particolarmente stupida. C’erano alternative a buttare i soldi nelle banche, sperando che sarebbero circolati attraverso un aumento dei prestiti. Avremmo potuto aiutare direttamente i proprietari di abitazione in difficoltà con i mutui e le vittime di comportamenti predatori. Questo non solo avrebbe aiutato l’economia, ma ci avrebbe messo sul sentiero di una robusta ripresa.
Le nostre divisioni sono profonde. Segregazione economica e geografica hanno immunizzato quelli al vertice dai problemi di chi è in basso. Come i re di un tempo, sono arrivati a ritenere le loro posizioni privilegiate essenzialmente come un diritto naturale. Come spiegare altrimenti le recenti osservazioni del capitalista di ventura Tom Perkins, che ha suggerito che le critiche all’1 per cento erano assimilabili al nazifascismo, o quelle provenienti dal titano del private equity Stephen A. Schwarzman, che ha paragonato la richiesta ai finanzieri di pagare le tasse con la stessa aliquota di coloro che lavorano per vivere, all’invasione di Hitler della Polonia.
La nostra economia, la nostra democrazia e la nostra società hanno pagato per queste iniquità. La vera prova di una economia non è quanta ricchezza i suoi principi possono accumulare nei paradisi fiscali, ma quanto bene sta il tipico cittadino – ancora di più in America, dove la nostra auto-immagine è radicata nella nostra pretesa di essere la società della grande classe media. Ma i redditi medi sono più bassi di quanto non fossero un quarto di secolo fa. La crescita è andata molto, molto in alto, la sua quota si è quasi quadruplicata dal 1980. Soldi che avrebbero dovuto scorrere verso il basso, sono invece evaporati nel clima mite delle Isole Cayman.
Con quasi un quarto dei bambini americani di età inferiore ai 5 anni che vivono in povertà, e con l’America che sta facendo così poco per i suoi poveri, le privazioni di una generazione vengono inflitte anche alla prossima. Naturalmente, nessun paese s’è mai avvicinato a fornire una completa uguaglianza di opportunità. Ma perché l’America è uno dei paesi avanzati, dove le prospettive di vita dei giovani sono più fortemente determinate dal reddito e dall’istruzione dei loro genitori?
Tra le storie più toccanti in The Great Divide, vi sono state quelle che ritraevano le frustrazioni dei giovani, che aspirano a entrare nel nostro ceto medio in contrazione. Rette svettanti e redditi in calo hanno portato a oneri del debito di grandi dimensioni. Quelli con solo un diploma di scuola hanno visto il loro declino dei redditi del 13 per cento negli ultimi 35 anni.
Dove la giustizia è interessata, c’è anche un divario negli sbadigli. Agli occhi del resto del mondo e ad una parte significativa della propria popolazione, l’incarcerazione di massa è arrivata a definire l’America – un paese, vale la pena ripeterlo, con circa il 5 per cento della popolazione mondiale, ma circa un quarto dei detenuti di tutto il mondo.
La giustizia è diventata una merce, acquistabile solo da pochi. Mentre i dirigenti di Wall Street hanno usato i loro rinomati avvocati per garantire che i loro ranghi non fossero ritenuti responsabili per i misfatti che la crisi nel 2008 ha così graficamente rivelato, le banche hanno abusato del nostro sistema giuridico per revocare mutui e sfrattare le persone, alcune delle quali neppure dovevano soldi.
Più di mezzo secolo fa, l’America ha aperto la strada nel sostenere la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, adottata dalle Nazioni Unite nel 1948. Oggi, l’accesso alle cure sanitarie almeno nei paesi avanzati è fra i diritti più universalmente accettati, L’America, nonostante l’attuazione di Affordable Care Act, è l’eccezione. E’ diventata un paese con grandi divari nell’accesso alle cure sanitarie, nell’aspettativa di vita e nello stato di salute.
Nel rilievo che molti fanno alla Corte Suprema per non aver riformato l’Affordable Care Act, le implicazioni della decisione per Medicaid non sono state pienamente apprezzate. L’obiettivo di Obamacare – per assicurare che tutti gli americani abbiano accesso alle cure sanitarie – è stato ostacolato: 24 stati non hanno attuato il programma Medicaid esteso, che era il mezzo con cui Obamacare avrebbe dovuto mantenere la promessa ad alcuni dei più poveri.
Non abbiamo bisogno solo di una nuova guerra alla povertà, ma di una guerra per proteggere la classe media. Le soluzioni a questi problemi non devono essere diavolerie. Lontano da essa. Fare in modo che i mercati si comportano come mercati sarebbe un buon punto di partenza. Dobbiamo porre fine alla società in cerca d’affitto verso cui abbiamo gravitato, in cui i ricchi ottengono profitti manipolando il sistema.
Il problema della disuguaglianza non è tanto una questione di tecnica economica. E’ davvero un problema di politica pratica. Garantire che quelli in alto paghino la loro giusta quota di tasse – porre fine ai privilegi degli speculatori, corporazioni e ricchi – è sia pragmatico che giusto. Non stiamo abbracciando una politica di invidia se invertiamo una politica di avidità. La disuguaglianza non è solo l’aliquota fiscale marginale, ma anche l’accesso dei nostri figli al cibo e il diritto alla giustizia per tutti. Se abbiamo speso più per l’istruzione, la sanità e le infrastrutture, è per rafforzare la nostra economia, ora e in futuro. Solo perché l’avete già sentito non significa che non dovremmo provare di nuovo.
Abbiamo individuato la fonte di fondo del problema: disuguaglianze e politiche che hanno mercificato e corrotto la nostra democrazia politica. Possono essere coinvolti solo i cittadini che possono lottare per ripristinare un’America più giusta, e possono farlo solo se capiscono le profondità e le dimensioni della sfida. Non è troppo tardi per ripristinare la nostra posizione nel mondo e ritrovare il senso di chi siamo come nazione. Ampliare e approfondire la disuguaglianza non è dettato da leggi economiche immutabili, ma da leggi che noi stessi abbiamo scritto.
[This post has already been read 4301 times]